Attività Formative

Viaggi di Turismo Culturale

L’Associazione organizza attività di turismo culturale in modo particolare a Madrid ed a Napoli. Le due città indicate furono sedi dei Monarchi (e Napoli del Viceré) aragonesi e spagnoli di Napoli che governarono per lungo tempo il sud Italia.

Sono stati attuati viaggi a Madrid dove è stata visitata e studiata l’arte figurativa spagnola in special modo nel museo del Prado, presso il Centro de Arte Reina Sofía, presso la fondazione Thyssen Bornemitza, La Casa del pintor Sorolla; sono stati visitati i quartieri storici di Madrid ed in modo particolare El Barrio de Malasaña , el Parque del Buen Retiro, la Puerta del Sol, la Latina.

Il viaggio studio a Napoli invece ha implicato l’espletamento di visite con guide specializzate dei luoghi più significativi della monarchia: Napoli centro, Palazzo Reale, Teatro San Carlo, Reggia di Caserta, Real Albergo dei poveri, Procida che fu luogo privilegiato di Caccia di Carlo 3° di Borbone, Real Museo di Capodimonte.

Corsi di lingua spagnola e civilizzazione spagnola

L’Associazione attua annualmente corsi di lingua e civilizzazione spagnola, consistenti in attività di traduzione, grammatica, apprendimento di proverbi e canzoni, proiezioni di documentari; in genere si realizzano circa ventisei incontri della durata di due ore e trenta minuti ciascuno a partire dal mese di ottobre e fino al mese di maggio dell’anno successivo con inizio alle ore 15,30 presso la biblioteca pubblica “De Nava” di Reggio Calabria.

Il corso ha l’obiettivo di introdurre i principianti allo studio della lingua, studio che poi sarà proseguito presso strutture maggiormente appropriate.

Per l’anno formativo 2022-2023 il corso è stato organizzato in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura ed al Turismo del Comune di Reggio Calabria e aperto ai dipendenti comunali interessati e/o impegnati presso il Settore Cultura e Turismo; è stato previsto il rilasciato di un attestato di partecipazione ai corsisti che abbiano frequentato almeno i due terzi delle ore previste.

I requisiti per essere ammessi al corso sono i seguenti:

– aver compiuto i diciotto anni di età,

– essere in possesso di diploma di scuola media superiore,

– autorizzare il legale rappresentante dell’ente al trattamento dei dati personali per i fini attinenti alla attività formativa per la quale si richiede l’accesso.

I compiti di segreteria sono svolti dalla dottoressa Samuela De Luca.

Formazione

L’Associazione, nei primi anni della sua attività, ha realizzato corsi di psicologia transculturale volti ad approfondire le problematiche dell’adattamento degli stranieri che si spostano nei vari Paesi europei ( anche con riferimento agli adolescenti giunti nel nostro paese assieme ai genitori migranti e ai minori migranti non accompagnati).

I corsi, consistenti in dodici incontri di tre ore ciascuno, hanno avuto luogo presso la saletta/biblioteca del Palazzo della ex Provincia, oggi Città Metropolitana, di piazza Italia, sono stati tenuti dal Professore Giovanni Francesco Malara, responsabile pro tempore del Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura dell’attuale Grande Ospedale Metropolitano, e si sono conclusi con il rilascio di un Attestato di Partecipazione ai frequentanti.

In anni più recenti, sebbene non contemplata dallo statuto sociale, è maturata una sensibilità verso i temi della integrità psico-fisica delle donne (attività antiviolenza) che ci ha portato a realizzare (o contribuire alla realizzazione) di Seminari di formazione, talvolta accreditati dalle Università e dall’Ordine degli Avvocati della provincia di Reggio Calabria: ” Violenza alle donne, Ordinamenti a confronto” , ” La Sindrome da alienazione parentale” , ” Tratta di donne migranti a scopo di avviamento alla prostituzione”.

Si prevede di continuare questo tipo di attività anche negli anni prossimi a partire dal mese di marzo dell’anno p.v.